Fashion History

Europeana Fashion International Conference in Florence

Last week Florence hosted the Fashion Industry and the Glam Community International Conference, the event that drew the most important journalists, bloggers and fashion curators in the first capital of Italian fashion, for the official launch of Europeana Fashion, a huge fashion archive with 700,000 digital files coming from 19 museums and archives including the Victoria & Albert Museum and the Antwerp ModeMuseum.
The Europeana Fashion project, coordinated by Fondazione Rinascimento Digitale, finally became a reality thanks to the European Commission co-funds and it will be accessible online from this summer with the publication of the first 100,000 digital objects. The presentation has been the right setting for two-days of discussion about fashion culture and communication.

Europeana Fashion International conference in Florence
Europeana Fashion International conference in Florence – April 17th-18th

In the morning session of April 17th Alessandra Arezzi Boza, communication and content manager of Europeana Fashion, presented the Europeana Fashion project.
Then, among the other lecturers, Laudomia Pucci and Stefania Ricci spoke about Fondazione Emilio Pucci and Salvatore Ferragamo Museum, two of the main fashion houses’ archives in Florence. Both the archives were born thanks to the material stored by the designers themselves when they were alive: prototypes, patents, sketches, invoices, catalogs, special packagings, fragrances, or, as in the case of Emilio Pucci, one copy of each garment. The Fondazione Emilio Pucci is a content provider for the Europeana Fashion archive, whereas Salvatore Ferragamo Museum is an associate partner of the project and has curated the Tumblr blog.
 
 
Emilio Pucci
Emilio Pucci “Vivace” Collection – Pigiama Palazzo in printed organza silk;
“Vivara” print in the shades of blue and violet, with embroidered neckline, 1967
credits: Fondazione Archivio Emilio Pucci
 
 
In the afternoon, the discussion passed to the role of fashion archives in fashion schools with the interesting lecture of Linda Loppa, current director of Polimoda Fashion Institute of Florence and former director of the fashion department of the Royal Academy of Fine Arts of Antwerp, known for being one of the first Martin Margiela supporter and for having launched the Antwerp Six in London.
In the lecture Momenting the Memento – Building Bridges she reflects upon the globalized and apathetic contemporary society taking as example the city of Florence, which has lost the instinct and vitality of the past. Instinct means ability to create new innovative visions, but there won’t be any new vision if the city life will continue to be projected into the dusty glories of the past according to the logic of consumerism.
Momenting the Memento means giving life to the past (fashion archives) by destroying beliefs and conventions, and re-assembling them creating new visions, even with errors and imperfections that could become the rules of the future.
I recommend to analize this interesting point of view reading the lectures Momenting the Memento and Fashion, Education & the City by Danilo Venturi.
 

Polimoda - Momenting the Memento by Danilo Venturi -  Europeana Fashion International Conference
Momenting the Memento by Danilo Venturi

Polimoda - Momenting the Memento - Europeana Fashion International Conference
 
 
Later, Maria Luisa Frisa, president of the Associazione italiana degli studi di moda (Misa) and director of the Degree Programme in Fashion Design (BA) at Università IUAV di Venezia, proposed a reflection upon the relationship between Talent and Discipline talking about the young designers she teaches every day, adding references to her fashion critic and curator activity.
She said her work is deeply influenced by the Critical Design, the London creative consciousness born in the late 90s, which calls into question all certainties, imagining a special kind of design, oriented to alternative possibilities and different actions from those we are accustomed to. As for industrial design, fashion is (and must be) a system of elements that should always be called into question by the fashion designer’s talent, which has to be disciplined for make something that works.

DIANA VREELAND AFTER DIANA VREELAND  exhibition curated by Maria Luisa Frisa - photo: larosaitaly.com
DIANA VREELAND AFTER DIANA VREELAND
exhibition curated by Maria Luisa Frisa – photo: larosaitaly.com


 
 
The second day was featured by a discussion panel titled “Handling New Media in Fashion” and the former fashion designer, now filmmaker, critic and journalist Diane Pernet was the first guest speaker. She is well known in the industry for her long career and because she’s one of the pioneer of fashion blogging: since 2005 through AShadedViewOnFashion she reveals the behind the scenes of the fashion world, sharing personal experiences, cultural events and less-known fashion design projects. During her speech, she focused the attention on AShadedViewOnFashionFilm, the film festival she founded in 2008 bringing together fashion short films from all around the world, recognizing a sort of identity to this peculiar genre.

Diane Pernet at Europeana Fashion International Conference
Diane Pernet at Europeana Fashion International Conference
 
 
As evidence of the growing importance of fashion films, Marie Schuller, head of fashion film of Nick Knight’s SHOWstudio, explained how SS revoluzionized fashion films don’t showing just the finished product, but documenting the designers’ inspirations and the creative process behind each garment/collection.
SHOWstudio: House of Flora FW2013 – Marie Schuller and Marlon Rueberg video
Then Gabriele Monti, PhD and Concept design professor at Università IUAV di Venezia, basing on the academic experience, explained how his students’ fashion blogs aren’t just free digital containers to show their collections, but a new way of sharing contents and make relationships with other designers from all over the world, becoming part of a system.

Gabriele Monti at Europeana Fashion International Conference
Gabriele Monti at Europeana Fashion International Conference
 
 
Anja Aronowsky Cronberg, editor in chief of Vestoj, the Journal of Sartorial Matters, proposed another very interesting point of view in the debate. Her annual magazine approaches to fashion avoiding the logic of consumption and examines the cultural and social phenomenon by collecting independent voices from the field. To ensure that Vestoj will remain free in thought and action there’s no advertising in the magazine and personally I think it’s a courageous challenge especially for the communication world in which seems that freedom of speech is conditioned by the amount of readers rather than by the quality of the contents.

Anja Aronowsky Cronberg at Europeana Fashion International Conference
Anja Aronowsky Cronberg at Europeana Fashion International Conference
 
 
After such interesting lectures, however, I was left with a question that I propose to you.
The laudable Europeana Fashion project finally open the doors of the fashion culture, giving everyone the chance to discover the treasures kept secret until now, but I think that between the “real/physical archive closed to the public” and the “digital archive open to everybody” is missing the crucial step of a “real/physical archive open to the public”.
Looking through the names of the institutions participating in the Europeana Fashion project, unfortunately I’ve noticed that not all the archives/museums/foundations are open to the public. That reminds me of the harsh words of Antonio Paolucci, a former director of the Uffizi Gallery in Florence. For a TV interview on the occasion of the extraordinary opening of the deposits of the Uffizi Gallery, the journalist asked why he did not open those secret rooms regularly, letting everyone to admire works kept inside. Paolucci replied that art is reserved to the scholars who can truly appreciate it, and the secret works in the deposits can’t be given as food to the ignorant tourists with all the other fetish-masterpieces of the gallery.
Seeing the first Missoni’s sweater or the iconic printed shirt of the Palio collection by Emilio Pucci will apparently remain a privilege for the few, as well as the Florentine Madonnas in the deposits of the Uffizi Gallery.
Is it fair?
Posterity will judge, but in the meantime, let’s enjoy the digital version of these fashion-art-works in the Europeana Fashion archive open to EVERYBODY and FOR FREE!

Alessandro Masetti – The Fashion Commentator
Special thanks to Europeana Fashion team
Visit Europeana Fashion website

_______________
 
Errata Corrige
The project will be on line this summer and not from May 2nd as previously reported. 

Italian architect into fashion. Art curator in love with books, flea markets and interior design.

18 Comments on “Europeana Fashion International Conference in Florence

  1. Questa di Europeana mi sembra un’iniziativa davvero molto interessante. L’idea di avere accesso – seppur solo digitale – a un materiale altrimenti difficilmente avvicinabile è fantastica.
    Io sono già in fibrillazione per il 2 maggio.
    Riguardo al tuo interrogativo finale, il punto di vista di Paolucci è anche comprensibile però io non lo condivido. Alla fine su cosa si basa la selezione degli eletti? Sui titoli? Sulla fama? E in questo modo come si può approfondire, migliorare e specializzarsi?
    Inoltre – è vero che la massificazione può anche svilire – però proprio scrivendo il post sul Festival di Hyères riflettevo sul fatto che le manifestazioni più interessanti alla fine sono quelle free tipo Hyères o il Salone del Mobile.
    Inizio a pensare che l’esclusività/esclusione a tutti i costi sia davvero passé e anche un po’ triste.
    Oltre tutto se guardi alcuni invitati alle sfilate l’esclusività non è poi così esclusiva e si basa spesso su criteri opinabili. Ma adesso sto divagando.

    Alessia
    ElectroMode

    1. Ciao Alessia!
      La selezione degli eletti è motivata dal tipo di studio che si sta preparando, di solito con una trafila burocratica assurda riescono ad ottenere i permessi sia studenti che preparano tesi o dottorati, sia teorici e professori alle prese con la stesura di libri su determinate opere non visibili al pubblico. Io capisco il punto di vista di Paolucci, e lo ritengo anche giusto, però allo stesso tempo nel XXI secolo mi sembra un concetto antiquato e classista. La digitalizzazione proposta da Europeana ed Europeana Fashion sono un buonissimo compromesso e anzi sono contento esistano progetti del genere, però dall’altra parte, mi sono sentito anche in dovere di denunciare una mancanza da parte di alcune realtà importanti che potrebbero benissimo allestire musei e fondazioni da aprire periodicamente al pubblico, anche perché il pubblico che visita un museo del costume o un archivio di moda, raramente è un ignaro curioso! Per le sfilate, non voglio nemmeno entrare in merito, quello si tratta di puro spettacolo ed esibizionismo. Ne potremo riparlare tra qualche anno quando finirà il fenomeno blogger e le maison faranno le dovute selezioni (come già hanno iniziato a fare).

    2. Concordo anche io con Alessia. In base a cosa è possibile fare una selezione? Sui titoli? Ci sono migliaia di appassionati che non hanno titoli ma che conoscono meglio di chiunque altro la materia. Perché tagliarli fuori? Se ti può consolare è così un po’ in tutti i campi “d’elite”. Non puoi immaginare quello che ho passato per poter visionare alcuni documenti storici inerenti ad alcuni manufatti che dovevo restaurare. Ci ho perso mesi e mesi.
      La cultura va diffusa, gente!

      Un bacione Ale, buon we!

  2. caro Alessandro ,

    molto interessante quanto detto dalla signora Linda Loppa sulla società contemporanea sull’apatia e globalizzazione, mi permetterei di aggiungere massificazione e omologazione , imposti dal consumismo. E come non essere d’accordo con le parole di Antonio Paolucci quando dichiara che l’Arte non deve essere data in pasto a ignari turisti; deve essere riservata a raffinati studiosi che la possano capire ed apprezzare.
    A me rimane il dubbio se questo evento era riservato ad addetti al lavori .

    ave

    1. Ciao Ave!
      Ti confermo il dubbio. L’ingresso alla conferenza era libero tramite una semplice registrazione on line o al desk informazioni presente in loco, ma i temi trattati e le personalità presenti lo rendevano decisamente un evento riservato agli addetti e che non tutti avrebbero potuto apprezzare… proprio come dice il nostro “caro Paolucci”. Però, almeno in questa occasione, l’ingresso era possibile a tutti fino ad esaurimento posti.

  3. Sicuramente è stata un’esperienza interessante! Sono di sicuro degli eventi molto importanti ed interessanti ai quali è utilissimo partecipare per “noi” addetti al settore!
    Non condivido il punto di vista di Paolucci, come fanno a scegliere gli eletti?? Con le solite raccomandazioni o per merito? Ma merito in base a cosa?? Insomma mi spiace che questi archivi rimangano sempre e comunque chiusi ai più, che molto spesso, sono anche i più interessati!

    XOXO

    Cami

    http://www.paillettesandchampagne.com

    1. ciao Cami!
      Gli “eletti” a cui si riferiva Paolucci sono persone che si spaccano la schiena sui libri, mentre per gli archivi di moda si tratta invece degli stilisti che lavorano in azienda. L’esclusività è motivata dallo studio e dal lavoro… quello che però ci chiediamo un po’ tutti è: come facciamo noi comuni mortali e cultori della materia a visionare tali “opere”? Al momento il database Europeana mi sembra un buon compromesso, ma è ovvio che non appaga in pieno il desiderio di conoscenza. Una foto non sarà mai come vedere un oggetto nella realtà!
      Aspetteremo!

  4. Una due giorni davvero interessante per gli adetti del settore moda e ancor più importante la presenza di un archivio digitale così completo. L’unica cosa su cui vedo non sono l’unica a dissentire, è la scelta di chi possqa accedere a questa raccolta, la solita elite che non riusciamo ad eliminare in Italia!

  5. caro Alessandro ,

    essendo un tema così particolare sono ripassata per leggere altri commenti lasciati dalle tue lettrici. Bene , prendo atto che sono in netta minoranza per ciò che riguarda l’apertura al pubblico di archivi o depositi riservati, e mi sento in dovere / piacere di chiarire la mia posizione : non sono certo favorevole alla preclusione al grande pubblico della possibilità di visionare opere particolari, ma direi che un rigido criterio è auspicabile per non far diventare oggetto di “passeggiata al museo” a sbracatissime famigliole in vacanze magari perchè l’ingresso è gratis, o perchè c’è una temperatura gradevole , o perchè rientrando a casa fa molto ” figo” esibire cultura.
    Chi ha un background culturale in questa area , o chi per mille motivi ha uno specifico interesse, sono certa che troverà il modo e il momento per soddisfare la sua curiosità.
    Non sono certa che la divulgazione si faccia
    in questo modo, ritengo che sarebbe auspicabile che la scuola e tutti i media convogliassero un po’ di energie anche economiche atte a valorizzare e farci conoscere ed amare tutte le meraviglie che abbiamo fuori e dentro i nostri musei.

    ave

    1. Ciao Ave, Grazie per aver specificato la tua posizione.
      Concordo sulla tua idea perché abitando a Firenze riscontro in prima persona tutte le situazioni che hai elencato e dalle quali a volte sono letteralmente disgustato perché molte persone non capiscono che l’arte e la cultura sono le basi del vivere civile.
      Quando porto gruppi di amici in visita nei musei o per le vie della città, mi accorgo che non tutti si entusiasmano davanti alle opere d’arte e ai monumenti anzi, alcuni si distraggono con esercizi commerciali o sciocchezze completamente inutili. La cosa triste è che, almeno per la mia esperienza, i più “distratti sono proprio gli italiani, che vivono in un perenne stato di “sindrome dell’opera famosa” e una volta vista nella sua collocazione, non vogliono approfondirne il significato, la storia, le simbologie. Preferiscono stare seduti nel bar più costoso della città, invece di “perdere” 5 minuti ad ascoltare le motivazioni che hanno portato l’artista a realizzare tale opera.

      Però mi sento anche di dire che non possiamo tenere chiusi i musei perché “la gente è ignorante”.
      Come dici te, c’è bisogno di una riforma culturale a monte, da parte delle istituzioni, che incentivino la valorizzazione dei beni attraverso programmi e proposte che però non coinvolgano solo le scuole.
      Se pensi che le chiese di Firenze sono quasi tutte a pagamento, mi spieghi come posso invogliare le persone alla cultura??? Alle persone non basta più l’elevazione dello spirito con la luce della cultura, i tempi sono diversi, c’è bisogno di altro e se tu mi sbatti la porta in faccia facendomi pagare un biglietto pure in un luogo sacro, capisci che vanifichi tutte le buone intenzioni ed è ovvio che il turista ignorante ed ignaro continua a preferire il drink sulla terrazza della Rinascente.

      Per quanto riguarda l’apertura degli archivi di moda aziendali al pubblico, purtroppo riconosco che ci sono molti impedimenti burocratici alcuni dei quali legati anche al copyright, inoltre gli archivi di moda vengono frequentati da studiosi, ma soprattutto devono essere perennemente disponibili agli stilisti che lavorano all’interno dell’azienda stessa e questo complica le cose… non poco! Per il pubblico interessato, ma che non ha a che fare direttamente con l’attività dell’azienda (tra cui noi blogger) le occasioni non sono poi così numerose come si possa pensare, soprattutto se tali aziende non hanno una sede/museo di riferimento, come potrebbe essere quella di Salvatore Ferragamo che invece ha dedicato tutti gli ambienti delle fondamenta e cantine del palazzo Spini Feroni, ad un grande museo con tanto di auditorium/cinema. Come al solito dipende dall’interesse che ha l’azienda nel trasmettere i propri valori. Le persone interessate ci sono e le crescenti visite al museo Ferragamo programmate con largo anticipo da interi gruppi di turisti orientali ne sono la dimostrazione. Sarebbe l’ora di investire anche su questo tipo di cultura e riconoscere alla moda la posizione che le spetta. Se poi questi musei devono diventare dei luoghi per il bivacco dei turisti stanchi, no grazie, ci bastano le disastrose condizioni dei musei nazionali. Ma dubito altamente che il visitatore di un museo della moda, sia un disinteressato e distratto come il turista che va agli Uffizi per farsi la foto (senza flash) davanti alla Nascita di Venere.

  6. Questo è quel genere di eventi a cui mi piacerebbe partecipare! Dovrebbero anche essere più frequenti!
    Bellissimo l’Emilio Pucci.
    In quanto all’interrogativo finale…la questione è molto particolare. Semplicemnte: l’arte è per tutti o no? Certo, la moda è un tipo di arte “fruibile”, fruibile attraverso i negozi, addirittura è arte che può essere indossata. Il pensiero di Paolucci ha, ovviamente, un qualcosa di elitario. E’ vero che l’arte non è capita da tutti, ma non si può neanche chiudere le porte. Chiudersi a riccio non serve a molto. E’ vero che non tutti comprendono e apprezzano l’arte, ma se una mostra non è aperta a tutti e sempre chiudi anche le porte a chi vuole nutrirsi di cultura ed imparare qualcosa. Poi che ci siano persone ignoranti è un’altra storia!

  7. Ciao Ale,

    Ho letto il tuo post un paio di giorni fa e mi ero promessa di venire a commentarlo dopo aver riflettuto sulla tua ultima domanda. Come tanti che hanno commentato prima di me posso capire il punto di vista di Paolucci ma anche come te considero che chi va a vedere musei su un certo tipo di arte lo fa perché è appassionato e spesso sa di cosa tratta.

    Mi permetto anche di dare il mio punto di vista da francese. Penso che in Italia ci sono tanti che la pensano come Paolucci perché alla fine siete circondati d’arte e storia. Quando io mi meraviglio di questa cosa, ci sono alcuni italiani al contrario che sono proprio blasé a riguardo e anzi se ne fregano. Visitando alcuni posti sono rimasta stupita di vedere che la gente si era permessa di scarabocchiare sulle pareti di monumenti vecchi da secoli. Altra cosa che mi ha lasciata sbalordita è di scoprire che tanti musei, castelli e collezioni non sono gestiti dallo Stato ma da privati. In Francia maggior parte dei monumenti sono gestiti dallo Stato, ma ci sono anche privati che hanno collezioni, musei o castelli e loro scelgono di aprire le loro porti al pubblico. So che lo fanno in primis per motivi economici, perché ci vogliono soldi per mantenere opere d’arte vecchie da secoli, ma anche perché considerano che tutto questo faccia parte del nostro patrimonio. Non importa di che ceto sociale venga uno, l’importante è che venga a conttato della sua cultura. Spesso quelli che non aprono mai un libro di storia o non sanno niente di arte prendono il tempo di visitare musei e monumenti durante le vacanze perché VOGLIONO SAPERE. E li’ mi dispiace ma non si tratta di consumerismo ma di gente che veramente vuole scoprire qualcosa che non conosce. Abbiamo ovviamente monumenti, musei e collezioni che non vengono esposte al grande pubblico PERO’ abbiamo a settembre quello che si chiama “le giornate del patrimonio” in cui si possono visitare posti mai aperti al pubblico a gratis o a prezzi più bassi. Questa iniziativa ha riscontrato un grande successo e continua ad attrare molta gente ogni anno perché per chi non ha mai avuto l’occasione per vari motivi, gli è data l’opportunità di istruirsi.

    Adesso cosa centra con Paolucci ? Beh direi che si tratti di arte, moda, musei o archivi bisogna essere democratico. Non è perché uno non è uno studioso di moda o di arte che non puo’ percepire alcune cose. Poi rifiutare di dare l’accesso alla gente ad alcune cose che fanno parte della loro storia è come, al mio parere, non voler dargli la possibilità di capire meglio la sua cultura. Ovviamente il consumerismo c’è e ci sarà sempre, ormai non ci possiamo più fare niente, ma offire per qualche giorno accesso a collezioni mai viste al grande pubblico non lo vedo come un male anzi.

    Spero di esser stata chiara ( mi dispiace per gli errori !)

    A presto,

    Shug

    http://www.thinkincognito-eng.blogspot.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.